ATTENZIONE: Regolamento 2023 in fase di definizione.
Contest tecnico nordic walking Stile AICS
Contest tecnico di Stile
Domenica 2 ottobre 2022
Contest tecnico di stile non agonistico, rivolto a nordic walker.
Regolamento Tecnico
Si dovrà percorrere un percorso di mt.2000 che prevede terreno misto senza interruzione, esclusivamente in tecnica alternata di nordic Walking.
L’attrezzo usato dai partecipanti sarà il bastoncino da nordic walking e la sua altezza è determinata dalla posizione del braccio flesso a 90° all’articolazione del gomito con braccio perpendicolare al suolo e polso in allineamento con l’avambraccio (è consentita una variazione di circa 5 cm.). Sono ammessi sia bastoncini tradizionali che appesantiti
La tecnica che dovrà essere usata sarà il cammino a passo alternato.
Un piede dovrà sempre appoggiare a terra e non è ammesso il volo. Non sono consentite soste, il partecipante dovrà mantenersi sempre in movimento.
Lungo il percorso saranno presenti dei giudici che valuteranno la regolarità e lo stile della camminata su singolo gesto (mano-piede-braccio-gamba-fluidità, sincronismo, armonia ).
Le partenze dei partecipanti saranno scaglionate; l’intervallo di distanziamento delle partenze sarà ottimizzato in relazione al numero dei partecipanti.
Ogni comportamento antisportivo che sarà segnalato dai giudici e volontari presenti lungo il percorso, verrà valutato dalla Commissione tecnica e potrà prevedere l’esclusione dal contest.
L’organizzazione si riserva di annullare il contest in caso di particolari condizioni che non permettano il regolare svolgimento e garantire la sicurezza dei partecipanti.
Partecipazione
La partecipazione al contest di stile è aperta a tutti, walker e istruttori, che concorreranno per tre classifiche distinte:
Walker donne
Walker uomini
Istruttori
Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di certificato medico sportivo non agonistico per l’attività di atletica o nordic Walking in corso di validità.
IL PUNTEGGIO E LA CLASSIFICA
Scopo del contest è quello di adottare il miglior stile possibile di nordic walking a tecnica alternata.
Lungo il percorso i giudici valuteranno la corretta esecuzione stilistica, assegnando un punteggio da 10 a 100 con le seguenti modalità:
- braccia : oscillazione delle braccia – Swing ampio e angolo di luce posteriore uguale all'angolo di luce anteriore, Il braccio lavora a pendolo mantenendo un leggero piegamento nell’avanzare;
- gambe e piedi (ampiezza del passo, rullata del piede, sollevamento di entrambi i piedi da terra tra un passo e l’altro)
- mani, pugno ben chiuso davanti e apertura in spinta della mano;
- allineamento (si devono formare tre linee bastoncino post, busto, bastoncino ant, bastoncino punta circa metà del passo)
- valutazione complessiva coordinazione e armonia, (tallone e bastoncino arrivano assieme, no basculamento delle anche, eccessivo irrigidimento del tronco)
Vincerà chi avrà ottenuto il punteggio più alto.
In caso di contestazione si dovrà presentare ricorso alla Segreteria Tecnica entro 30 minuti dalla conclusione del contest. Il ricorso verrà sottoposto alla Commissione Tecnica che esprimerà in merito un suo insindacabile giudizio.
Riconoscimenti di partecipazione
- primi tre partecipanti che hanno ottenuto il maggior punteggio categoria walker
- primi tre partecipanti che hanno ottenuto il maggior punteggio categoria istruttori
Partenza
Il contest è inserito all’interno della camminata di nordic walking , pertanto la partenza sarà tutti assieme in via Orlanda, l’inizio del contest sarà opportunamente segnalato durante il percorso.
ISCRIZIONI
Sarà possibile iscriversi fino al 29 settembre 2022 presso negozio WESPORT via Ca’ Rossa 48- Mestre o nei punti vendita indicati su www.maratonellacampalto.net
Dal venerdì 30 settembre all’1 ottobre dalle ore 10.30 alle 19.30 anche presso il campo base a Campalto. Domenica 02/10/2022 fino alle 8.30 (salvo esaurimento dei pettorali )
Ritiro pettorali
Presso la segreteria del campo base negli orari su indicati. Gli organizzatori forniranno a tutti i concorrenti un pettorale doppio ( da indossare e ben visibile uno davanti e uno dietro, forniti di spillette ).
L’attrezzo usato dai partecipanti sarà il bastoncino da nordic walking e la sua altezza è determinata dalla posizione del braccio flesso a 90° all’articolazione del gomito con braccio perpendicolare al suolo e polso in allineamento con l’avambraccio (è consentita una variazione di circa 5 cm.). Sono ammessi sia bastoncini tradizionali che appesantiti
La tecnica che dovrà essere usata sarà il cammino a passo alternato.
Un piede dovrà sempre appoggiare a terra e non è ammesso il volo. Non sono consentite soste, il partecipante dovrà mantenersi sempre in movimento.
Lungo il percorso saranno presenti dei giudici che valuteranno la regolarità e lo stile della camminata su singolo gesto (mano-piede-braccio-gamba-fluidità, sincronismo, armonia ).
Le partenze dei partecipanti saranno scaglionate; l’intervallo di distanziamento delle partenze sarà ottimizzato in relazione al numero dei partecipanti.
Ogni comportamento antisportivo che sarà segnalato dai giudici e volontari presenti lungo il percorso, verrà valutato dalla Commissione tecnica e potrà prevedere l’esclusione dal contest.
L’organizzazione si riserva di annullare il contest in caso di particolari condizioni che non permettano il regolare svolgimento e garantire la sicurezza dei partecipanti.
Partecipazione
La partecipazione al contest di stile è aperta a tutti, walker e istruttori, che concorreranno per tre classifiche distinte:
Walker donne
Walker uomini
Istruttori
Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di certificato medico sportivo non agonistico per l’attività di atletica o nordic Walking in corso di validità.
IL PUNTEGGIO E LA CLASSIFICA
Scopo del contest è quello di adottare il miglior stile possibile di nordic walking a tecnica alternata.
Lungo il percorso i giudici valuteranno la corretta esecuzione stilistica, assegnando un punteggio da 10 a 100 con le seguenti modalità:
- braccia : oscillazione delle braccia – Swing ampio e angolo di luce posteriore uguale all'angolo di luce anteriore, Il braccio lavora a pendolo mantenendo un leggero piegamento nell’avanzare;
- gambe e piedi (ampiezza del passo, rullata del piede, sollevamento di entrambi i piedi da terra tra un passo e l’altro)
- mani, pugno ben chiuso davanti e apertura in spinta della mano;
- allineamento (si devono formare tre linee bastoncino post, busto, bastoncino ant, bastoncino punta circa metà del passo)
- valutazione complessiva coordinazione e armonia, (tallone e bastoncino arrivano assieme, no basculamento delle anche, eccessivo irrigidimento del tronco)
Vincerà chi avrà ottenuto il punteggio più alto.
In caso di contestazione si dovrà presentare ricorso alla Segreteria Tecnica entro 30 minuti dalla conclusione del contest. Il ricorso verrà sottoposto alla Commissione Tecnica che esprimerà in merito un suo insindacabile giudizio.
Riconoscimenti di partecipazione
- primi tre partecipanti che hanno ottenuto il maggior punteggio categoria walker
- primi tre partecipanti che hanno ottenuto il maggior punteggio categoria istruttori
Partenza
Il contest è inserito all’interno della camminata di nordic walking , pertanto la partenza sarà tutti assieme in via Orlanda, l’inizio del contest sarà opportunamente segnalato durante il percorso.
ISCRIZIONI
Sarà possibile iscriversi fino al 29 settembre 2022 presso negozio WESPORT via Ca’ Rossa 48- Mestre o nei punti vendita indicati su www.maratonellacampalto.net
Dal venerdì 30 settembre all’1 ottobre dalle ore 10.30 alle 19.30 anche presso il campo base a Campalto. Domenica 02/10/2022 fino alle 8.30 (salvo esaurimento dei pettorali )
Ritiro pettorali
Presso la segreteria del campo base negli orari su indicati. Gli organizzatori forniranno a tutti i concorrenti un pettorale doppio ( da indossare e ben visibile uno davanti e uno dietro, forniti di spillette ).